L’ernia cervicale è un disturbo che affligge milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore, disagio e limitando spesso la mobilità quotidiana.

Dato il numero sempre crescente di persone che ne soffrono e la necessità di trattamenti efficaci ma poco invasivi, la ricerca medica ha ricercato terapie alternative alle tradizionali per permettere ai pazienti una rapida ripresa ed evitare nella maggioranza dei casi l’intervento chirurgico.

L’ozonoterapia, che consiste nell’infiltrazione in sede di una miscela di ossigeno e ozono, è uno dei migliori trattamenti per coloro che lottano contro i dolori persistenti dell’ernia cervicale.

Questo articolo esaminerà l’incidenza dell’ernia cervicale, descrivendo in dettaglio i sintomi e le cause, e vi sottoporrà alcuni casi clinici sul trattamento di ernie cervicali con ozonoterapia.

Che cosa è un’ernia cervicale?

L’ernia cervicale, o ernia del disco cervicale, è una condizione che si verifica quando uno dei dischi che si trovano tra le vertebre del collo (la colonna cervicale) si danneggia e sporge, esercitando pressione sui nervi circostanti o sul midollo spinale. Questo processo può causare dolore al collo, rigidità, intorpidimento o debolezza nelle braccia.

Cause e sintomi dell’ernia cervicale

Risultati dell'ozonoterapia su ernia discale cervicaleLe cause dell’ernia cervicale possono variare e includono invecchiamento, lesioni traumatiche, sollevamento di pesi in modo non corretto, o semplicemente l’usura generale nel corso del tempo.

Fattori di rischio possono includere un lavoro fisicamente impegnativo, obesità o una predisposizione genetica.

I sintomi dell’ernia cervicale possono variare a seconda della gravità e della posizione dell’ernia.
I sintomi comuni includono:

  • Dolore al collo, che può irradiarsi alle braccia o alle mani
  • Intorpidimento o formicolio nelle braccia, nelle mani o nelle dita
  • Debolezza nei muscoli delle braccia, delle mani o delle spalle
  • Difficoltà di coordinazione e problemi di equilibrio.

In alcuni casi, se l’ernia è molto piccola, può non causare alcun sintomo.

Terapie per l’ernia cervicale

Il trattamento dell’ernia cervicale dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicazioni. I trattamenti conservativi comprendono farmaci antidolorifici, fisioterapia, esercizi di rafforzamento e stretching, riposo e utilizzo di un collare cervicale.

Se i sintomi non migliorano con il trattamento conservativo, o se ci sono complicazioni come debolezza significativa o difficoltà a camminare, può essere necessario un intervento chirurgico. Questo può includere una discectomia (rimozione del disco danneggiato) o una fusione spinale (unione di due o più vertebre insieme).

Ozonoterapia per l’ernia cervicale

L’ozonoterapia è uno dei migliori trattamenti per l’ernia cervicale e consiste nell’iniezione di una miscela di ossigeno e ozono vicino alla sede dell’ernia.

L’ozonoterapia riduce l’infiammazione e il dolore, migliora la circolazione sanguigna e stimolando il corpo a riparare il tessuto danneggiato.

Alcuni studi hanno dimostrato che è efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità in persone con ernia cervicale.

Quale ozonoterapia scegliere per curare l’ernia cervicale?

Vi sono principalmente 4 tipi di infiltrazioni per effettuare trattamenti di ozonoterapia adatti all’ernia cervicale:
ozonoterapia intraforaminale anche detta ozonoterapia RX guidata
– ozonoterapia paravertebrale
– ozonoterapia ecoguidata
– ozonoterapia intradiscale

In tutti e quattro i metodi la miscela di ossigeno e ozono è la medesima ma cambia il metodo infiltrativo. Presso la nostra clinica O3 effettuiamo esclusivamente ozonoterapia RX guidata perché consente una guarigione più rapida e permette quindi ai pazienti di ritornare alle loro attività quotidiane in tempi più brevi.

L’ozonoterapia RX guidata o intraforaminale viene effettuata grazie alla guida di un amplificatore di brillanza o di una TAC. Questo permette al medico di poter iniettare la miscela di ossigeno e ozono a pochi millimetri dall’ernia. Nelle altre tecniche non avendo una guida precisa come quella che solo questi due strumenti medici possono garantire, il medico deve necessariamente effettuare l’infiltrazioni a maggior distanza dall’ernia. La maggior vicinanza di somministrazione della miscela di ossigeno e ozono permette una guarigione più rapida, mediamente bastano infatti solo 4 sedute contro le 10 / 12 dell’ozonoterapia paravertebrale.

Il tutto a parità di costi. Infatti l’ozonoterapia paravertebrale ha un costo medio di 80 euro a infiltrazione che moltiplicato per le 12 sedute necessarie comporta un totale di 960 euro. L’ozonoterapia RX guidata ha un costo di 250 euro a seduta che moltiplicata per 4 sedute implica una spesa totale di 1000 euro.

Studi clinici sull’uso e sui benefici dell’ozonoterapia nella cura dell’ernia cervicale

Gli studi riportati dimostrano che l’ ozonoterapia è efficace anche nel trattamento delle ernie cervicali.

Qui di seguito alcuni casi clinici che testimoniano l’efficacia dell’ozonoterapia nella cura delle ernie del disco cervicale.

Le tecniche utilizzate per il trattamento dei casi clinici qui di seguito riportati sono:

Un altro interessante caso clinico di ernia discale cervicale, dove la paziente di 41 anni che si presenta con cervicobrachialgia sinistra insorta da circa 3 mesi. Il dolore cervicale non le permette di riposare e raggiunge le ultime due dita della mano. Tra i sintomi è presente formicolio nei medesimi territori. Solo modesto beneficio dopo terapia con cortisone e FANS.

Esame Obiettivo:

non deficit motori
lieve deficit sensitivo al quinto dito

RMN: ernia discale paramediana sinistra C6-C7 ed ernia discale mediana paramediana destra C3-C4.

Trattamento:  ozonoterapia con due infiltrazioni intraforaminali con guida TAC ogni 15 giorni in seguito ciclo di ozonoterapia con infiltrazioni paravertebrali. Il livello trattato è esclusivamente C6-C7, l’ernia presente nel disco C3-C4 non determina infatti alcuna sintomatologia dolorosa. Ulteriore conferma che spesso le ernie non danno dolore, il dolore è presente solo se contemporaneamente è presente infiammazione del nervo: no infiammazione no dolore.

Risultato: dopo due settimane dall’inizio dell’ozonoterapia regressione della sintomatologia dolorosa del 50%. A distanza di 4 settimane regressione della sintomatologia dolorosa del 90%, scomparsa del formicolio.

Paziente di 32 anni con un’importante cervicobrachialgia destra insorta acutamente dopo un incidente stradale. La sintomatologia è sostenuta da un’ernia del disco C5-C6 pre e intraforaminale destra dimostrata da Risonanza Magnetica.

Cura

Il paziente viene sottoposto a trattamento con ossigeno ozono effettuando un ciclo di 10 sedute, 6 bisettimanali (due alla settimana) e 4 a cadenza settimanale, con infiltrazioni paravertebrali con ago da mesoterapia.

Le prime quattro sedute non hanno portato sostanziali modificazioni alla sintomatologia del paziente; a partire dalla terza settimana di trattamento la rigidità muscolare si è attenuata e il dolore è diventato più sopportabile, consentendo al paziente di riprendere a riposare durante la notte.

Le infiltrazioni settimanali hanno gradualmente portato alla scomparsa della sintomatologia dolorosa e delle parestesie inizialmente presenti al quarto e quinto dito della mano destra; il paziente ha così potuto riprendere a lavorare dopo sette settimane dal trauma.

Risultati ottenuti con l’ozonoterapia su un’ernia discale cervicale

Trascorsi circa due mesi dall’ultima seduta, il paziente si è presentato confermando il buon risultato raggiunto. La successiva RM cervicale di controllo ha dimostrato la completa scomparsa dell’ernia con risoluzione del conflitto disco – radicolare.

L’ozonoterapia nel trattamento dell’ernia discale cervicale. Rivista Italiana di ossigeno ozonoterapia 1: 203-206, 2002

Paziente di 40 anni con cervicobrachialgia destra da circa due mesi con irradiazione alla spalla e al braccio. Assume Diclofenac e Ossicodone per controllare il dolore.

Esame obiettivo:

  • non deficit motori/sensitivi
  • dolore alla compressione apofisi spinose C4-C5-C6

RMN:  ernia discale cervicale C4-C5 paramediana destra

Trattamento: ozonoterapia  con tre infiltrazioni intraforaminali con guida Rx con intervalli di 10-14 giorni,  successiva ozonoterapia con  infiltrazioni paravertebrali

Risultati: miglioramento del dolore dopo tre settimane. Risoluzione del dolore dopo 5 settimane di ozonoterapia. Dopo 6 mesi completo benessere.

Donna di 41 anni con cervicobrachialgia sinistra da circa 6 settimane, nessuna risposta a cortisone, formicolio alla mano.

Esame obiettivo:

  • non deficit motori/sensitivi
  • dolore alla compressione apofisi spinose C5-C6

RMN: grossolana ernia discale cervicale  C5-C6 paramediana sinistra.

Trattamento: ozonoterapia  con due infiltrazioni intraforaminali con guida Rx e successiva ozonoterapia con infiltrazioni paravertebrali ogni 3-4 giorni.

Risultati: miglioramento del dolore dopo 3 settimane di ozonoterapia. In seguito progressivo miglioramento del dolore e regressione del formicolio. Pieno benessere dopo 10 sedute.