INDICE DEGLI ARGOMENTI:
- Disco intervertebrale ed ernia discale
- Cause e fattori di rischio dell’ernia
- I sintomi dell’ernia discale
- Come trattare un’ernia discale
- Ozonoterapia RX guidata: l’ozono al punto giusto
- I vantaggi dell’ozonoterapia RX guidata per i pazienti
L’ernia del disco è una patologia della colonna vertebrale piuttosto comune e una delle cause più frequenti di dolore alla schiena. Talvolta il dolore può essere tanto invalidante da limitare anche le più banali attività della vita quotidiana.
Nell’articolo approfondiremo l’argomento, illustrando che cos’è l’ernia discale e perché alla Clinica O3 utilizziamo l’ozonoterapia RX guidata per il trattamento di questa condizione.
Disco intervertebrale ed ernia discale
I dischi intervertebrali sono le strutture interposte tra una vertebra e l’altra, che fungono da ammortizzatori e favoriscono il movimento della colonna vertebrale.

Un’immagine dettagliata della colonna vertebrale, evidenziando la struttura dei dischi intervertebrali con nucleo polposo e anulus fibroso
Anatomicamente sono costituiti da una parte interna morbida chiamata nucleo polposo, racchiusa da una parte esterna più resistente, denominata anulus fibroso.
L’ernia del disco si verifica quando una parte del nucleo polposo fuoriesce dalla sua sede naturale attraverso una lacerazione dell’anulus fibroso.
L’ernia può comprimere direttamente e infiammare la radice di un nervo adiacente, causando dolore che si irradia lungo il percorso del nervo stesso; le proteine infiammatorie presenti nel nucleo del disco, come le citochine, penetrano all’interno dei nervi adiacenti attraverso la lacerazione dell’anulus fibroso, innescando un’infiammazione che genera dolore.
Cause e fattori di rischio dell’ernia
Non sempre la causa dell’ernia è chiaramente individuabile; spesso è il risultato di una degenerazione progressiva del disco correlata all’avanzare dell’età.
Alcuni fattori, tuttavia, possono aumentare il rischio di ernia discale:
- peso corporeo eccessivo
- lavori fisicamente impegnativi e ripetitivi
- sedentarietà
- predisposizione genetica
Ernia discale: i sintomi
Un’ernia discale può verificarsi in qualsiasi punto della colonna vertebrale e i sintomi dipendono dalla gravità dell’ernia e dalla sua posizione sulla colonna vertebrale.
I sintomi più frequenti sono:
- dolore localizzato o irradiato
- intorpidimento e/o formicolio nelle aree del nervo infiammato
- limitazione nei movimenti
- debolezza muscolare
La maggior parte delle ernie si verifica nella regione lombare. In questo caso, a seguito del contatto tra le proteine infiammatorie e i nervi, e della pressione esercitata su di essi dall’ernia, possono insorgere sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza che si irradia lungo la gamba: è la sintomatologia che nel linguaggio comune viene definita sciatica.
Per contro, un’ernia che si verifica nella regione cervicale della colonna vertebrale può causare dolore che si irradia dalla spalla al braccio e alle dita, oltre a sintomi neurologici.
Come trattare un’ernia discale
Talvolta le ernie sono asintomatiche e vengono riscontrate occasionalmente a seguito di esami di imaging della colonna vertebrale.
Nei casi di sintomatologia dolorosa e limitazioni funzionali, una diagnosi accurata e un trattamento mirato sono fondamentali per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita.
Il trattamento di prima linea delle ernie consiste in un approccio conservativo: terapie farmacologiche antinfiammatorie e antidolorifiche associate a fisioterapia, con esercizi specifici e mirati.
L’approccio chirurgico è in genere riservato ai casi più complessi o nei quali il trattamento conservativo non si è rivelato efficace.
Ozonoterapia RX guidata: l’ozono al punto giusto
Nella nostra Clinica, per il trattamento delle ernie discali ci avvaliamo di una strategia terapeutica innovativa e tra le più efficaci, che consente di ottenere risultati in sole 4 sedute: l’ozonoterapia RX guidata.
Questa tecnica, che prevede l’infiltrazione di una miscela di ossigeno e ozono sotto guida radiologica (grazie all’ausilio di una TAC o di un amplificatore di brillanza) consente di posizionare gli aghi a pochi millimetri dall’ernia stessa: in questo modo l’ozono viene somministrato con estrema precisione, proprio nel punto dove deve svolgere la sua azione.
Per ogni ernia vengono posizionati due aghi, uno a destra e uno a sinistra; la valutazione radiologica consente il posizionamento preciso e l’eventuale correzione del posizionamento prima della somministrazione della miscela.
Con l’ozonoterapia RX guidata riusciamo a iniettare l’ozono a pochi millimetri dal disco intervertebrale e dal nervo infiammato che causa il segnale doloroso, consentendogli di svolgere la sua azione proprio laddove serve.
In particolare, l’ozono possiede spiccate proprietà antinfiammatorie e rigenerative; svolge inoltre un’azione diretta sull’ernia contribuendo a ridurne progressivamente il volume e diminuire la compressione esercitata sui nervi.
Ozonoterapia RX guidata: i vantaggi per i pazienti
La guida radiologica rende l’ozonoterapia RX guidata estremamente sicura , minimizzando il rischio di lesioni a nervi o altre strutture anatomiche. L’estrema precisione della tecnica, inoltre, ne aumenta l’efficacia, consentendo di raggiungere altissime percentuali di successo con un ciclo di sole 4 sedute.
La procedura è rapida e minimamente invasiva: eseguita in anestesia locale utilizzando del ghiaccio spray, consente al paziente di riprendere le normali attività in circa 30 minuti.
Se hai un problema di ernia discale, non lasciare che il dolore limiti i tuoi movimenti. Contattaci per una prima visita e valuteremo se l’ozonoterapia RX guidata può essere la soluzione più efficace anche per te.