Le epicondiliti spesso rappresentano una patologia difficilmente controllabile con gli usuali protocolli di terapie fisiche o con la terapia infiltrativa classica con anestetici locali e steroidi.
Le epicondiliti spesso rappresentano una patologia difficilmente controllabile con gli usuali protocolli di terapie fisiche o con la terapia infiltrativa classica con anestetici locali e steroidi.
Studio sull'efficacia dell'ozonoterapia somministrata attraverso infiltrazioni intramuscolari paravertebrali.
L'intuizione dell’approccio intraforaminale è scaturita dall’osservazione che la miscela gassosa d’ossigeno-ozono iniettata per via intramuscolare è assorbita nel canale vertebrale passando per i forami radicolari;
Importante revisione di una casistica di 1208 pazienti portatori di ernia discale lombare trattati in oltre 6 anni di attività con Ozonoterapia
Studio analizzato su 104 pazienti di età compresa tra i 20 ed i 60 anni, portatori di ernia discale con sintomi dolorosi e assenza di risposta a terapie mediche o fisioterapiche.
Dopo trattamento infiltrativo intraforaminale con guida TAC presenta un immediato beneficio con completo risoluzione del quadro doloroso
Ozonoterapia nella patologia artrosico-degenerativa della colonna lombare nell’anziano. dopo.3 mesi il 57,3% dei pazienti ha riferito un netto miglioramento.
Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato l’utilità dell’ozonoterapia nella riduzione delle ernie discali
In questo studio sono stati valutati 224 pazienti, 118 maschi e 106 femmine,di età compresa tra 27 e 79 anni
Il tratto cervicale della colonna è il secondo per frequenza ad essere colpito dalle ernie discali e da protrusioni discali a causa della sua grande mobilità e della vulnerabilità in caso di traumi anche non eccessivamente gravi.
Nel rachide cervicale, a differenza di quello lombare, sono poco frequenti le protrusioni discali singole e di tipo “molle”; più frequentemente si tratta di protrusioni “dure” spesso multiple e caratterizzate da cospicua componente artrosica.
L’ernia cervicale acuta può intervenire a ogni età ed è spesso da correlarsi a sollecitazioni improvvise e non bene calibrate impresse al collo dallo stesso paziente; spesso l’ernia cervicale acuta dipende dal tipico contraccolpo conseguente al “colpo di frusta” da tamponamento automobilistico.
L’ernia cervicale acuta può essere mediana con associati segni di livello assai sfumati di cervicalgia (rigidità del collo, dolori irradiati, parestesie alle braccia). Quando l’ernia è laterale la sintomatologia è dominata dalla brachialgia.
Il trattamento dell’ernia discale cervicale è per la maggior parte dei casi conservativo e solo una piccola parte viene riservata alla chirurgia. L’intervento chirurgico porta inevitabilmente ad una riduzione della mobilità del rachide cervicale e ad un più alto rischio di degenerazione dei dischi intersomatici adiacenti eccessivamente sollecitati.
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)