Paziente di 24 anni con lombosciatalgia ad irradiazione arti inferiori bilateralmente da circa due mesi, trattamento con ozonoterapia dell'ernia discale mediana
Paziente di 24 anni con lombosciatalgia ad irradiazione arti inferiori bilateralmente da circa due mesi, trattamento con ozonoterapia dell'ernia discale mediana
Come sollevare pesi? Uso corretto della colonna vertebrale. Sebbene il modo migliore per trasportare pesi sia quello di farli trasportare ad altri, non sempre questo è possibile.
Paziente di 51 anni con lombosciatalgia sinistra da circa venti giorni. Scarsa risposta a cortisone. Trattamento con ozonoterapia intra - evtraforaminale
Studio analizzato su 104 pazienti di età compresa tra i 20 ed i 60 anni, portatori di ernia discale con sintomi dolorosi e assenza di risposta a terapie mediche o fisioterapiche.
Regressione parziale del dolore alla sesta infiltrazione, benessere all'ottava infiltrazione paravertebrale. Sospensione dell'Ossicodone dopo 2 settimane. Dopo tre mesi ripresa dell'attività sportiva.
Giocatore di rugby di 27 anni con lombosciatalgia sinistra da circa due mesi. Scarsa risposta a fisioterapia e trattamento medico. Ernia-del-disco-l4-l5-paramediana-sinistra-trattata-con-ozonoterapia
Dopo trattamento infiltrativo intraforaminale con guida TAC presenta un immediato beneficio con completo risoluzione del quadro doloroso
Lo studio vuole dimostrare che l’Ozonoterapia è efficace anche nel trattamento delle ernie discali espulse, complicate da importante sintomatologia neurologica e che il risultato clinico immediato si mantiente anche a lungo termine.
Il caso presentato riguarda un paziente, sportivo di alto livello (n.d.a.), affetto da una voluminosa ernia espulsa L4-L5 con voluminoso frammento migrato verso il basso ed una seconda ernia di discrete dimensioni espulsa a livello di L5- S1 determinanti il tipico quadro clinico della sindrome della cauda equina. Rifiutata dal paziente l’indicazione ad intervento chirurgico, pur essendo stato edotto sulla gravità della patologia, venivano effettuate infiltrazioni paravertebrali di Ossigeno-Ozono contemporaneamente su L4-L5 e L5-S1 e bilateralmente somministrando 6 cc a 20 γ di miscela gassosa ad ogni infiltrazione.
Dopo 6 ore dalla prima seduta il paziente riferiva un netto miglioramento clinico decidendo per la sospensione dell’intervento chirurgico. Dopo ulteriori due sedute la sintomatologia soggettiva e motoria era totalmente regredita. Furono praticate in tutto 14 sedute a cadenza bisettimanale. Dopo rispettivamente tre e otto mesi le RMN di controllo dimostravano inizialmente una marcata riduzione volumetrica, quindi una completa risoluzione delle ernie discali L4-L5 e L5-S1.
A 7 anni di distanza il paziente gode di ottima salute, non avendo più avuto dolore e/o deficit sensitivo e motorio e al controllo RMN la situazione risulta invariata e sovrapponibile ai precedenti controlli.
L’Ozonoterapia trova indicazione anche nelle erniazioni discali multiple e paretizzanti. Il caso descritto di sindrome della cauda equina è un esempio, se vogliamo estremo, che dimostra che patologie di severa gravità ritenute spesso ancora oggi di competenza esclusivamente chirurgica possono essere trattati con successo con Ossigeno-Ozono seppur con la massima prudenza ed in casi particolari ed a condizioni che il paziente venga attentamente monitorato.
Paziente di 41 anni sottoposto ad intervento di discectomia per ernia discale intraforaminale L4-L5
Paziente di 35 anni trattato con ozono per ernia discale cervicale C6-C7 e protrusione C5-C6
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)