Il neuroma di Morton è una patologia che interessa il piede e si manifesta con un acuto dolore alla pianta del piede, localizzato alla base del 3° e del 4° dito (il 1° è l’alluce). Si tratta di un ispessimento del tessuto attorno ad uno dei nervi sensitivi interdigitali delle dita del piede.
E’ provocato da uno stimolo irritativo cronico di natura meccanica, che causa la crescita di tessuto cicatriziale fibroso intorno al nervo.
Il termine neuroma è improprio in quanto indicherebbe una condizione tumorale del nervo, in questo caso assolutamente inesistente, trattandosi esattamente di una “fibrosi perineurale”: la continua frizione sul nervo delle adiacenti ossa metatarsali e del legamento intermetatarsale profondo determina la formazione di tessuto cicatriziale fibroso.
In genere, questa patologia non provoca segni visibili ad occhio nudo, come ad esempio cisti ma può manifestarsi attraverso i sintomi come:
Non è chiara la causa che porta alla formazione del neuroma di Morton.
L’ispessimento del tessuto nervoso (neuroma) potrebbe essere la risposta del corpo all’irritazione o a lesioni ai nervi delle dita dei piedi.
I fattori che sembrano maggiormente contribuire alla formazione del neuroma di Morton includono:
È consigliabile non ignorare i dolori al piede che durano più giorni. Consultare il medico di famiglia se si verifica un dolore bruciante alla pianta del piede che non migliora, nonostante si cambino le calzature e si evitino le attività che possono causare stress al piede.
Per effettuare una corretta diagnosi e per escludere altre patologie, è possibile che il paziente venga sottoposto ad uno o più dei seguenti esami:
È molto importante la precocità del trattamento, associato ad una riduzione dei fattori di rischio. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi, è comunque consigliato iniziare con un approccio conservativo. inizialmente farmaci e plantari che permettano di ridurre la pressione sul nervo. Se ne trovano già in commercio oppure è possibile farli fare su misura.
Il trattamento con ozono locale prevede un ciclo di infiltrazioni perineurali con miscela di ossigeno-ozono a concentrazione 7-10 μg/ml per risolvere il quadro infiammatorio. Normalmente si effettuano un numero di 8-10 infiltrazioni ad intervalli di 3-4 giorni.
Se il trattamento conservativo non ha effetto, è possibile approcciare la patologia nei seguenti modi:
Ecco alcuni accorgimenti per alleviare il dolore associato al neuroma di Morton e porre rimedio alla sintomatologia:
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)