La sindrome del tunnel carpale è una patologia dolorosa progressiva della mano causata dallo schiacciamento di un nervo nel polso. Sono diversi i fattori che possono contribuire allo sviluppo di questa patologia, tra cui l’anatomia del polso, alcuni problemi di salute e l’uso della mano.
Il tunnel carpale è uno stretto passaggio situato sul lato palmo del polso che serve a proteggere il nervo principale della mano e i tendini che flettono le dita. La compressione del nervo produce l’intorpidimento, il dolore e, infine, la debolezza della mano. Tutti sintomi che caratterizzano la sindrome del tunnel carpale.
Fortunatamente, per la maggior parte delle persone affette da questa patologia è sufficiente un adeguato trattamento per alleviare il dolore e l’intorpidimento e ripristinare il normale utilizzo dei polsi e delle mani.
La sindrome del tunnel carpale inizia in genere con un vago indolenzimento al polso, che può estendersi alla mano o all’avambraccio. Comunemente i sintomi includono:
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano che va dall’avambraccio, attraverso un passaggio nel polso (tunnel carpale) alla mano. In generale, tutto ciò che irrita o comprime il nervo mediano all’interno del tunnel carpale può causare la sindrome, come ad esempio una frattura del polso o l’infiammazione e il gonfiore derivanti dall’artrite reumatoide.
Sono comunque molti i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo della patologia.
Associati alla sindrome del tunnel carpale sono stati identificati molti fattori di rischio, come:
Se i sintomi indicativi della sindrome del tunnel carpale sono persistenti e, soprattutto, se interferiscono con le normali attività e con il sonno, è necessario consultare il medico di famiglia. Trascurare i sintomi può portare a danni nervosi e muscolari.
Per diagnosticare la sindrome del tunnel carpale, al medico può essere necessario:
Alcune persone con sintomi lievi possono trovare giovamento facendo brevi ma frequenti pause per far riposare le mani e applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore occasionale. Se queste tecniche non offrono sollievo in poche settimane, le opzioni terapeutiche aggiuntive comprendono l’immobilizzazione del polso, i farmaci e infine la chirurgia. I trattamenti conservativi hanno più probabilità di essere efficaci se i sintomi sono da lievi a moderati e durano da meno di 10 mesi.
Se la patologia viene diagnosticata precocemente, i metodi non chirurgici possono contribuire a migliorare la sindrome del tunnel carpale. Questi possono includere:
Se i sintomi sono invalidanti o persistono dopo aver tentato con la terapia non chirurgica, l’opzione che rimane è la chirurgia. La chirurgia allevia la pressione sul nervo mediano attraverso un taglio del legamento che preme sul nervo. Dopo l’intervento e durante il processo di guarigione, i tessuti e il legamento gradualmente ricrescono ma lasciando più spazio per il nervo. Due sono le modalità con cui può essere effettuato l’intervento e ciascuna presenta rischi e benefici che è importante valutare con il chirurgo prima dell’intervento:
In generale, il paziente è incoraggiato ad utilizzare la mano subito dopo l’intervento chirurgico, evitando movimenti o posizioni avventati della mano e del polso. La riduzione del dolore e della debolezza può richiedere invece da alcune settimane ad un paio di mesi. Se prima dell’intervento i sintomi erano molto gravi, è possibile che non scompaiano completamente.
Per ottenere un temporaneo sollievo dai sintomi, è possibile:
Se il dolore, l’intorpidimento o la debolezza persistono, consultare il medico.
Per tenere sotto controllo i sintomi della sindrome del tunnel carpale, è possibile utilizzare forme alternative di terapia. È comunque consigliato consultare sempre il medico prima di tentare qualsiasi trattamento complementare o alternativo.
È possibile aiutare a prevenire la sindrome del tunnel carpale riducendo al minimo lo stress sulle mani e sui polsi attraverso le seguenti precauzioni:
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)