Lo studio si pone come obiettivo di verificare l’efficacia del trattamento d’infiltrazione paravertebrale dei conflitti disco articolari e delle ernie del disco, con Ozonoterapia, in associazione trattamenti laser, Tens, rieducazione posturale globale od osteopatia.
Caso clinico
Sono stati trattati 40 pazienti di età compresa tra 35 e 60 anni, 25 maschi e 15 femmine, con sofferenze lombosacrali, di cui 4 a livello L3-L4, 19 a livello L4-L5, 17 a livello L5-S1.
I pazienti sono stati divisi in due gruppi A e B, il primo è stato trattato solo con Ozonoterapia per via paravertebrale, il secondo con Ozonoterapia e altre terapie integrate quali la rieducazione posturale globale, osteopatia, la laser terapia, la Tens.
Per quanto riguarda il gruppo A: Il 65,6% ha ottenuto una remissione sintomatologica completa con regressione del dolore e miglioramento della motilità, il 29,3% regressione parziale della sintomatologia con diminuzione del dolore, marcata riduzione dell’uso di analgesici e discreto miglioramento della motilità, il 5,1% nessun miglioramento.
Per contro il gruppo B ha ottenuto: il 75,9% remissione sintomatologica completa, il 19,1% remissione parziale, il 5% nessun miglioramento.
L’Ozonoterapia rappresenta un approccio terapeutico più sicuro e più convincente rispetto alle terapie tradizionali e i dati della letteratura riportati con la sola terapia d’infiltrazione paravertebrale riportano una percentuale di successi pari al 65-70%.
L’uso di terapie integrate permette di ottenere un sensibile aumento della percentuale di remissione della sintomatologia, toccando percentuali di miglioramento sovrapponibili a quelle ottenute con tecniche invasive di Ozonoterapia.