Il gomito del golfista o epicondilite mediale o epitrocleite è una patologia simile al gomito del tennista ma che si verifica all’interno del gomito invece che all’esterno. Si tratta di un dolore provocato dall’infiammazione nella parte interna del gomito, dove i tendini dei muscoli dell’avambraccio si innestano al tessuto osseo, che può diffondersi nell’avambraccio e nel polso.
Nonostante il nome, è una patologia che non si limita ai golfisti ma interessa anche i giocatori di tennis e coloro che utilizzano ripetutamente i polsi o stringono le dita.
Il dolore del gomito del golfista non interferisce con le attività quotidiane ed è sufficiente un periodo di riposo per migliorarne i sintomi.
Il gomito del golfista è caratterizzato da:
Il dolore del gomito del golfista può apparire sia improvvisamente che manifestarsi gradualmente e peggiora quando:
È opportuno consultare il medico di famiglia se il riposo, il ghiaccio e gli antidolorifici da banco non migliorano il dolore al gomito. Dopo la visita, il medico di famiglia può ritenere opportuna una visita specialistica ortopedica o di medicina dello sport.
Il gomito del golfista è causato da danni ai muscoli e ai tendini che controllano il polso e le dita. Il danno è in genere provocato dallo stress prodotto da un movimento ripetitivo del polso e delle dita. A volte dolore inizia dopo aver esercitato uno sforzo improvviso che interessa il gomito o il polso.
Sono molte le attività che possono causare il gomito del golfista, tra cui:
Il gomito del golfista è più comune in uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni ma può comunque colpire chiunque utilizza con movimenti ripetuti polsi o dita.
Il gomito del golfista non adeguatamente curato può causare:
Il gomito del golfista è di solito diagnosticato in base alla storia clinica e alla visita medica. Per valutare dolore e rigidità, il medico può esercitare una pressione sulla zona interessata o chiedere di effettuare movimenti del gomito, del polso e delle dita.
La radiografia può aiutare ed escludere altre possibili cause di dolore al gomito come ad esempio fratture o artrite.
Le regole per trattare la patologia sono:
Raramente è necessario ricorrere alla chirurgia ma questa può essere presa in considerazione se il trattamento conservativo non migliora i sintomi.
Rivolgersi al pronto soccorso se:
Il trattamento infiltrativo trova indicazione nell’azione antinfiammatoria della miscela di Ossigeno-Ozono. Si utilizzano aghi molto sottili per trattare la zona dolente. Normalmente sono necessarie 8-10 sedute. Come tutte le patologie degenerative tendinee la risposta al trattamento è tanto più efficace quanto più viene effettuata precocemente e associata a riposo.
Ecco alcuni accorgimenti per evitare l’insorgenza del gomito del golfista:
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)