Studio sull’efficacia dell’ ozonoterapia nel trattamento delle ernie discali. L’Ozonoterapia risulta essere più efficace delle epidurali con cortisone: vediamo le due tecniche a confronto.
Il trattamento non chirurgico di pazienti portatori di ernia discale lombare sintomatici per lombosciatalgia prevede le infiltrazioni epidurali con cortisone, tradizionalmente effettuate dagli anestesisti nei Centri di terapia del dolore. Si tratta di una tecnica molto raffinata che richiede un’ottima manualità e un’assoluta asepsi, non priva di possibili effetti collaterali. Gli effetti collaterali, sebbene rari, possono essere particolarmente fastidiosi quando non francamente gravi.
Lo studio ha voluto confrontare questa metodica storica con l’Ozonoterapia somministrata attraverso infiltrazioni intramuscolari paravertebrali. Una tecnica estremamente sicura e decisamente meno gravata da rischi o complicanze.
Lo studio scientifico è stato eseguito in tre ospedali nel Nord Italia e ha coinvolto in un periodo di tre anni ben 351 pazienti. Il nostro studio ha confrontato l’efficacia a breve (tre settimane) e lungo termine (6 mesi) dell’Ozonoterapia rispetto alla tradizionale infiltrazione epidurale con cortisone, dopo il fallimento della terapia medica (cortisone e miorilassanti).
170 pazienti sono stati trattati con infiltrazione epidurale con cortisone, mentre 180 sono stati sottoposti a somministrazione di Ozonoterapia paravertebrale.
-
- Dopo tre settimane l’88.2% dei pazienti trattati con Ozonoterapia avevano una remissione del dolore pressoché totale o buona conto il 59% dei pazienti trattati con terapia epidurale (le differenze tra i due gruppi sono statisticamente significative). L’Ozonoterapia risulta più efficace di circa il 30%!
- A distanza di sei mesi i risultati permanevano eccellenti o buoni nel 77.1% dei pazienti trattati con Ozonoterapia mentre solo il 47.3% dei pazienti trattati con epidurale mantenevano nel tempo i risultati positivi. Nuovamente una differenza del 30% a favore dell’Ozonoterapia.
Sintesi sull’ efficacia dell’ ozonoterapia
l’Ozonoterapia ha risultati decisamente superiori rispetto alle infiltrazioni epidurali ed è indubbiamente più sicura. Secondo una logica di efficacia e di progressiva invasività, dopo aver effettuato una terapia medica o fisioterapica, è consigliato un trattamento con Ozonoterapia; solo se con l’Ozonoterapia non si ottengono i risultati sperati, si deve procedere al trattamento con epidurale e solo se anche quest’ultimo non risulta efficace, è corretto, in assenza di deficit di forza, sottoporsi a un intervento chirurgico.
L’articolo è stato oggetto di valutazione da parte dell’Istituto di Sanità del Canada che ne ha riconosciuto la corretta impostazione metodologica e la significatività dei risultati. Un riconoscimento di cui sono particolarmente orgoglioso considerando l’abituale chiusura verso l’Ozonoterapia da parte del mondo sanitario Anglosassone e Nordamericano. Attualmente in Canada sono in corso sperimentazioni per approfondire l’efficacia e la possibilità d’introdurre l’Ozonoterapia nel Paese.