Dal vino rosso e dall’uva nera l’antiossidante che migliora la vita: il resveratrolo
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dai ricercatori della State University of New York di Buffalo, ha dimostrato che il resveratrolo, sostanza contenuta nella buccia dell’uva nera e nel vino rosso, avrebbe la capacità di preservare l’organismo dall’invecchiamento cellulare e dalle infiammazioni. Questo potente antiossidante, inoltre, sarebbe anche in grado di inibire l’insulino-resistenza, contrastando l’insorgenza del diabete di tipo 2.
Il resveratrolo è in grado di sopprimere la produzione dei radicali liberi, molecole instabili che causano stress ossidativo e il rilascio di fattori proinfiammatori nel sangue, causando danni alle pareti interne dei vasi sanguigni. Il resveratrolo è poi in grado di determinare la soppressione del Fattore di Necrosi Tumorale (il TNF, dall’inglese Tumor Necrosis Factor, una citochina coinvolta in diversi processi tra cui la cancerogenesi e la replicazione virale) e di altri composti che aumentano l’infiammazione nei vasi sanguigni, causando la resistenza all’insulina e il rischio di sviluppare il diabete. Ulteriori studi, spiegano i ricercatori, sono necessari per confermare gli effetti del resvetrarolo: “La sostanza che abbiamo testato – spiega Paresh Dandona, supervisore dello studio – contiene resveratrolo solo per il 20%. È quindi possibile che qualche altro composto inserito nella preparazione sia responsabile di alcuni degli effetti positivi riscontrati”.
Il resveratrolo e’ presente naturalmente nel vino e nell’uva rossa che possono quindi aiutare a mantenere in forma il sistema immunitario per preparare l’organismo a combattere i virus influenzali.
Gli effetti positivi per la salute del consumo moderato di vino sono stati confermati da numerosi studi scientifici come negli Stati Uniti dove e’ stata addirittura data la possibilita’ a un produttore di indicare sulle etichette del proprio vino il contenuto di ”resveratrolo”, un importante antiossidante con effetti benefici sull’apparato cardiovascolare dimostrato dal paradosso francese secondo il quale una alimentazione ricca di grassi di origine animale, prevalentemente costituiti da acidi grassi saturi, non indurrebbe una maggiore incidenza di malattie cardio-circolatorie se accompagnata da un costante, ma moderato, consumo di vino rosso, per merito del suo ricchissimo contenuto di polifenoli, tra cui il resveratrolo.
L’Ozonoterapia può contribuire a migliorare la capacità antiossidante del nostro organismo, per questo ed altri effetti trova indicazione nel trattamento della Maculopatia degenerativa senile, nel trattamento del piede diabetico e delle arteriopatie invalidanti.
3 comments
vitamin c serum
10 Febbraio 2016 at 00:48
Go here for the top wrinkles around the eyes now available on the market plus reasonably priced.
Laura Gomez
10 Agosto 2016 at 19:16
whoah this blog is fantastic i love reading your articles. Keep up the good work! You know, lots of people are searching around for this information, you could aid them greatly.
http://amirlevm926blog.mybjjblog.com/what-does-mobile-seo-malaysia-mean-316990
TA-65
28 Agosto 2017 at 03:22
I like the valuable info you supply in your articles. I will bookmark
your weblog and take a look at again right here regularly.
I am somewhat sure I will learn plenty of new stuff proper right here!
Good luck for the following!
Comments are closed.