La tendinite di Achille è un’infiammazione del tendine Achille, il grande tendine che collega i due maggiori muscoli del polpaccio alla porzione posteriore dell’osso calcaneare. Sottoposto ad elevato stress, il tendine si irrigidisce e lavora male, causando l’infiammazione. Nella maggior parte dei casi questa patologia può essere trattata con semplici accorgimenti, anzitutto interrompendo le attività che hanno causato l’infiammazione. Se il tendine di Achille infiammato continua ad essere stressato, può arrivare alla rottura, rendendo necessario l’intervento chirurgico. L’ozonoterapia è un trattamento molto efficace e privo effetti collaterali nelle tendiniti.
Il sintomo più comune della tendinite di Achille è il dolore, che si sviluppa gradualmente e peggiora nel corso del tempo e che può manifestarsi:
L’infiammazione del tendine di Achille è causata da uno sforzo ripetitivo o intenso sul tendine. Il tendine di Achille è una larga fascia di tessuto che connette i muscoli nella parte posteriore della gamba inferiore al calcagno e che ci permette di camminare, correre, saltare o sollevarsi sulla punta dei piedi. Una serie di fattori possono contribuire alla comparsa della tendinite di Achille:
E’ possibile ridurre i rischi di insorgenza con alcuni accorgimenti: La tendinite di Achille è un’infiammazione del tendine Achille, il grande tendine che collega i due maggiori muscoli del polpaccio alla porzione posteriore dell’osso calcaneare. Sottoposto ad elevato stress, il tendine si irrigidisce e lavora male, causando l’infiammazione. Nella maggior parte dei casi questa patologia può essere trattata con semplici accorgimenti, anzitutto interrompendo le attività che hanno causato l’infiammazione. Se il tendine di Achille infiammato continua ad essere stressato, può arrivare alla rottura, rendendo necessario l’intervento chirurgico.
Il trattamento infiltrativo con Ozonoterapia avviene nelle immediate vicinanze del tendine infiammato con delle infiltrazioni sottocutanee. Si utilizzano aghi molto sottili, il ltrattamento è pressochè indolore. Normalmente sono necessari 10-12 sedute, mentre i primi benefici si possono apprezzare dopo 2 settimane. Una elevata percentuale di pazienti risponde positivamente alla terapia grazie all’azione antinfiammatoria e decontratturante della miscela di Ossigeno-Ozono.
La vista medica Quando si avverte dolore intorno al tendine di Achille o al tallone, le cause possono essere diverse: tendinite di Achille, ma anche infiammazione dei tessuti circostanti o danni ad altri tessuti. E’ pertanto importante rivolgersi al medico per ottenere una diagnosi tempestiva e cure adeguate. Gli accorgimenti da adottare subito per alleviare il dolore possono essere: Il tendine di Achille può essere rotto in modo completo o parziale, in questo caso i sintomi sono tipicamente: La tendinite di Achille può progredire e degenerare nella tendinosi di Achille. Questo cambiamento è dovuto all’indebolimento della struttura del tendine che lo rende più vulnerabile a danni gravi. La degenerazione può provocarne anche la rottura. La diagnosi di tendinite è formulata sulla base della visita medica e, se necessario, con esami di approfondimento. Durante la visita, il medico tocca delicatamente l’area interessata per determinare la posizione di dolore, la sensibilità, il gonfiore, la flessibilità, l’allineamento, il margine di movimento e i riflessi del piede e della caviglia. Gli esami di approfondimento contribuiscono ad escludere altre cause e rivelare danni al tendine. Essi possono essere: La tendinite è di solito trattata con interventi relativamente semplici ma il successo nella cura della patologia richiede pazienza e rispetto delle indicazioni del trattamento. Il medico può raccomandare una combinazione di interventi: Ulteriori trattamenti possono comprendere:
Tendinite di Achille
Che cos’è
I sintomi
Le cause
Come prevenire il Tendine di Achille
Cura con ozonoterapia
Complicazioni della Tendinite di Achille
Esami e diagnosi
Trattamenti e farmaci
Ozonoterapia NEWS
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)