L’artrosi del ginocchio colpisce generalmente i pazienti oltre i 50 anni di età ed è più comune in coloro che sono in soprappeso mentre la perdita di peso tende a ridurne i sintomi. Nell’insorgere di questa malattia può giocare un ruolo importante anche la predisposizione genetica. Altri fattori includono traumi al menisco, danni ai legamenti crociati e fratture alle ossa.
I sintomi dell’artrosi al ginocchio tendono a progredire al peggiorare della patologia ma è necessario tenere presente che il loro inasprimento non è costante nel tempo: è possibile trascorrere periodi di lieve dolore alternati a periodi di riacutizzazione del dolore. Per diagnosticare la corretta progressione della patologia, risulta quindi essenziale confrontare i sintomi durante un periodo di tempo di più settimane e non considerare solamente un giorno particolare. I sintomi più comuni sono:
L’artrosi del ginocchio si verifica quando la cartilagine che ricopre le estremità delle ossa dell’articolazione del ginocchio si deteriora. La cartilagine può arrivare a consumarsi completamente e causare uno sfregamento di osso su osso, con conseguente danneggiamento dell’articolazione e insorgenza di dolore.
È opportuno rivolgersi al proprio medico se si avverte gonfiore o indolenzimento dell’articolazione del ginocchio per più di due settimane. Il medico può richiedere come primo esame una radiografia in carico delle ginocchia, quindi valutare la necessità di ulteriori approfondimenti per determinare la progressione della condizione. I fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di artrosi sono: Non c’è cura per l’artrosi, ma opportuni trattamenti possono contribuire a ridurre il dolore e a mantenere il movimento articolare, in modo tale che la patologia non interferisca con le attività quotidiane. A seconda del livello di dolore e dei danni all’articolazione, il medico consiglierà uno specifico regime terapeutico. Tra le raccomandazioni più comuni: Evitare le attività che peggiorano il dolore. Durante il giorno fare impacchi di ghiaccio sul ginocchio per 20/30 minuti per ridurre l’infiammazione. Assumere farmaci antinfiammatori da banco o steroidi orali per ridurre la quantità di infiammazione e di dolore. Se i farmaci da banco come l’ibuprofene o il naprossene non sono abbastanza, il medico può prescrivere farmaci più forti. Terapia fisica: gli esercizi possono contribuire ad aumentare il movimento e la flessibilità dell’articolazione, nonché contribuire a rafforzare i muscoli della gamba. Per la maggior parte dei pazienti è efficace rivolgersi ad un fisioterapista per trovare esercizi che ripristinino la funzionalità del ginocchio senza però rischiare ulteriori lesioni, come ad esempio la ginnastica in acqua. Utilizzare dispositivi medici che aiutino l’articolazione a sostenere la pressione, come fasce elastiche, bastone o scarpe con solette che assorbono gli urti o che correggono i piedi piatti. Iniezioni di cortisone, possono aiutare a diminuire l’infiammazione e a ridurre il dolore. Glucosamina e Condroitina: la Glucosamina e la Condroitina assunte per via orale possono essere efficaci per il trattamento dell’ artrosi del ginocchio. Se la medicina orale e la terapia fisica non sono sufficienti a lenire il dolore al ginocchio, è possibile effettuare iniezioni di acido ialuronico. L’acido ialuronico è un componente già presente nel ginocchio e le sue iniezioni hanno scopo di aumentarne la quantità per proteggere l’articolazione quando la cartilagine si assottiglia ed agisce come un lubrificante. Questo trattamento può fornire sollievo dal dolore più efficacemente dei farmaci orali per una durata da sei mesi a un anno.
L’Ozonoterapia agisce con un’azione antinfiammatoria. Risulta molto utile nelle fasi iniziali della artrosi. Negli ultimi anni risulta particolarmente utilizzata la duplice somministrazione di una miscela di Ossigeno-ozono associato ad acido ialuronico. In questo modo si associa all’azione lubrificante dell’acido ialuronico quella antinfiammatoria dell’Ozono. Il ciclo classico prevede un ciclo di 10-12 infiltrazioni di Ossigeno-Ozono quando somministrato come unico farmaco. Quando si utilizzi l’associazione Ozono-Acido ialuronico le infiltrazioni si possono ridurre a 3-5, in relazione al tipo di acido ialuronico utilizzato.
La chirurgia è l’ultima opzione ma può essere necessaria per contrastare una sintomatologia dolorosa non più gestibile in modo conservativo.
Ozono e Ginocchio
I SINTOMI DELL’ARTROSI AL GINOCCHIO
ARTROSI AL GINOCCHIO: LE CAUSE
Non è sempre chiaro perché l’artrosi del ginocchio si sviluppi: la maggior parte dei medici ritiene sia una combinazione di fattori che possono includere debolezza muscolare , obesità , ereditarietà, lesioni, stress dell’articolazione e invecchiamento.Visita medica per l’artrosi al ginocchio
Fattori di rischio
Artrosi: trattamenti e farmaci
Acido ialuronico
Ozonoterapia per l’Artrosi al ginocchio
Chirurgia e altre procedure
Ozonoterapia NEWS
Tel.: 0332 1647858
Whats App: 375 5274217
Email: terapiaozono.it@gmail.com
Da lunedì a venerdì
dalle 8.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Casa di Cura Fondazione Borghi
Via Petrarca, 33
21020 Brebbia (VA)